Inizio
con un cenno di storia di Ternate e Tidore, le due isole vulcaniche
gemelle che hanno cosi fortemente influito sulla storia coloniale
delle spezie. Le due isole, sedi di due Sultanati rivali, erano già
conosciute sin dall'antichità per le spezie rare (noce moscata,
chiodi di garofano, cannella e pepe), che crescevano solo qui. Già i
cinesi, gli indiani e gli arabi, su basi puramente commerciali,
venivano qui ad acquistarle e venderle ai mercanti che poi le
trasportavano fino nei paesi mediterranei (Venezia, Genova o Costantinopoli
per esempio) dove venivano poi rivendute a prezzi astronomici.
Furono poi gli europei, prima gli spagnoli, poi i portoghesi ed infine gli inglesi e gli olandesi adottando metodi sempre meno pacifici, a volte anche molto brutali, per mettere le mani su queste così preziose e ricercate sostanze. Ferdinando Magellano, un portoghese, ma al soldo dei Re di Spagna, conosciuto per essere stata la sua spedizione la prima a circumnavigare il globo, partendo verso occidente fu il primo a cercare le regioni di provenienza delle tanto pregiate spezie. Lui non arrivò mai alle Molucche perché fu ucciso a Cebu nelle
Filippine, ma la sua spedizione che continuò con a capo Sebàstian Elcano, e con e lo scribano-navigatore Antonio Pigafetta, https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pigafetta che ne descrisse tutti i dettagli, nel 1522 riuscì a trovare e prendere possesso di Tidore. In realtà fu solo un accordo di alleanza con il Sultano locale, già allora rivale di quello di Ternate. Storicamente fu però il portoghese Francisco Serrão, che come primo europeo, venendo da ovest, visitò Ternate già nel 1513 e si alleò con il Sultano locale, che concesse ai
portoghesi
(che ingenuità) la costruzione del loro primo forte. Si venne così
a consolidare la rivalità fra i due Sultanati che durò vari
decenni, almeno fino 1529, quando con il trattato di Saragozza, la
Spagna rinunciò alle Molucche a favore del Portogallo. Nel 1605
arrivarono gli olandesi che presero possesso con la forza di Tidore e
si allearono, si fa per dire, al Sultano. Da qui iniziò il periodo
del peggior sfruttamento coloniale da parte della VOC, la Compagnia
delle Indie Orientali, vedi il post su Bandaneira del 12 marzo
scorso. La VOC fu una maestra nella, come si direbbe oggi,
“massimizzazione del profitto”, senza rispetto di niente e di nessuno! Il loro monopolio durò ben 200 anni e fu poi superato con l'asportazione dei semi, rischiando la pena di morte, verso altre regioni adeguate. Si dice, ma ho letto anche altre storie, che fu il francese Pierre Poivre https://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Poivre a portarle clandestinamente e farle crescere sull'isola di Mauritius. Oggi Tidore, Ternate e Halmahera producono ancora le “non più cosi pregiate spezie”, ma la produzione più redditizia sembra essere diventata quella della “Kupra”, la scorza interna della noce di cocco, usata per produrre olio e margarina. Fine dell'inserto storico.
Furono poi gli europei, prima gli spagnoli, poi i portoghesi ed infine gli inglesi e gli olandesi adottando metodi sempre meno pacifici, a volte anche molto brutali, per mettere le mani su queste così preziose e ricercate sostanze. Ferdinando Magellano, un portoghese, ma al soldo dei Re di Spagna, conosciuto per essere stata la sua spedizione la prima a circumnavigare il globo, partendo verso occidente fu il primo a cercare le regioni di provenienza delle tanto pregiate spezie. Lui non arrivò mai alle Molucche perché fu ucciso a Cebu nelle
Filippine, ma la sua spedizione che continuò con a capo Sebàstian Elcano, e con e lo scribano-navigatore Antonio Pigafetta, https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pigafetta che ne descrisse tutti i dettagli, nel 1522 riuscì a trovare e prendere possesso di Tidore. In realtà fu solo un accordo di alleanza con il Sultano locale, già allora rivale di quello di Ternate. Storicamente fu però il portoghese Francisco Serrão, che come primo europeo, venendo da ovest, visitò Ternate già nel 1513 e si alleò con il Sultano locale, che concesse ai
![]() |
Noci moscate a seccare |
“massimizzazione del profitto”, senza rispetto di niente e di nessuno! Il loro monopolio durò ben 200 anni e fu poi superato con l'asportazione dei semi, rischiando la pena di morte, verso altre regioni adeguate. Si dice, ma ho letto anche altre storie, che fu il francese Pierre Poivre https://fr.wikipedia.org/wiki/Pierre_Poivre a portarle clandestinamente e farle crescere sull'isola di Mauritius. Oggi Tidore, Ternate e Halmahera producono ancora le “non più cosi pregiate spezie”, ma la produzione più redditizia sembra essere diventata quella della “Kupra”, la scorza interna della noce di cocco, usata per produrre olio e margarina. Fine dell'inserto storico.
Noi
intanto stamattina siamo partiti con il fido autista-guida Oggi per
visitare, il più approfonditamente possibile durante un giorno
l'isola di Tidore. Avremmo voluto starci una notte, ma come ci dicono
in diversi, non vi sono alloggi consigliabili ai turisti esteri. Come
prima tappa ci rechiamo al porto di
Bastiong per prendere il
traghetto che parte regolarmente ogni ora per Tidore. Il tempo è
bello, anche se i due vulcani avranno tutto il giorno il cratere fra
le nuvole. Partiamo da Bastiong alle 9 circa, e l'attraversata dura
meno di mezzora. In attesa vediamo arrivare varie grandi
imbarcazioni, fra le quali il ferry da Bitung sull'isola di Sulawesi.
Scaricati dal traghetto nel paese di Rum, partiamo salendo verso le
pendici del vulcano e fermandoci a passeggiare tranquillamente nei
vari paesini che incontriamo. L'ambiente che incontriamo qui a Tidore
è veramente una sorpresa, tutto
è ben curato e pulito, la gente è
molto cordiale ed amichevole .. e come il solito piace a fotografare
e farsi fotografare! In particolare i bambini sono molto carini e a
volte ci seguono timidamente non osando chiedere .. foto .. foto, ma
quando iniziamo non vogliono più smettere di mettersi in mostra per
la nostra macchina fotografica! Al villaggio di Lada Ake, il più in
alto che visiteremo, ci fermiamo a visitare una casa dove si produce
in modo semplice e ancora tradizionale i toast di farina di cassava.
La signora di casa, molto abile a preparare e far “cuocere” la
bianca farina di cassava (tapioca) prodotta
localmente, nell'apposita forma riscaldata sul fuoco, ci dice di produrne fino a 500 al giorno. Intanto che osserviamo e fotografiamo riceviamo dei toast da provare con il caffè anch'esso prodotto rigorosamente a Tidore. Come già ci aveva informato il tedesco Bernd al Ma' Rasai, gli abitanti di Tidore sono molto gelosi della loro terra e delle tradizioni locali. Per esempio non vendono terreni a gente che non sia di Tidore con la conseguenza (positiva o negativa?) che qui non ci sono alberghi, centri commerciali … e nemmeno negozi di cinesi.
Con l'auto di Oggi (il nome dell'autista), dopo essere scesi da questa ripida pendice, visitiamo il ben conservato forte spagnolo, dall'esterno il palazzo del Sultano, che però a quanto pare vive ora a Ternate?. Terminiamo poi il giro completo dell'isola e ritorniamo al porto ad attendere il traghetto per il ritorno a Ternate.
![]() |
Vista su Ternate |
![]() |
Vista su Kota Tidore |
localmente, nell'apposita forma riscaldata sul fuoco, ci dice di produrne fino a 500 al giorno. Intanto che osserviamo e fotografiamo riceviamo dei toast da provare con il caffè anch'esso prodotto rigorosamente a Tidore. Come già ci aveva informato il tedesco Bernd al Ma' Rasai, gli abitanti di Tidore sono molto gelosi della loro terra e delle tradizioni locali. Per esempio non vendono terreni a gente che non sia di Tidore con la conseguenza (positiva o negativa?) che qui non ci sono alberghi, centri commerciali … e nemmeno negozi di cinesi.
Con l'auto di Oggi (il nome dell'autista), dopo essere scesi da questa ripida pendice, visitiamo il ben conservato forte spagnolo, dall'esterno il palazzo del Sultano, che però a quanto pare vive ora a Ternate?. Terminiamo poi il giro completo dell'isola e ritorniamo al porto ad attendere il traghetto per il ritorno a Ternate.
Segue
al ritorno la nuotata in piscina con Bernd e la cena con lui ospite
al nostro tavolo per una lunga ed interessante conversazione serale. Richiesto
poi ad Hassrum di poter
avere dei semi di chiodi di garofano da portare a casa per l'amico ed esperto di spezie Roberto. Ne riceveremo gentilmente una ventina bei freschi la mattina seguente!
![]() |
La piscina del Ma Rasai |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.