![]() |
Vista mattutina dalla camera |
![]() |
Ricordo dei mondiali 2014 |
arriviamo all'enorme e ben fornito mercato tradizionale. Fa cosi caldo che ci rifugiamo in un ristorantino sul mare a rinfrescarci e a bere dl thè freddo. Tutto è abbastanza spettacolare .. a parte la gran quantità di plastica che si vede in giro da ogni parte. Qualcuno si da da fare a raccoglierla, ma è davvero un lavoro impossibile! Ho quasi l'impressione che a non disturba per niente! Poi lasciamo la costa per visitare il Benteng o Forte Oranje. Una enorme e ben ricostruita fortificazione olandese che ai tempi era la roccaforte principale della loro presenza
![]() |
Riposo pericoloso |
![]() |
Mercato: poche spezie tanto chili |
![]() |
Plastica ovunque |

![]() ![]() |
Fort Oranje ora inoquo! |
Secondo giorno > trasloco a Villa Ma' Rasai! Foto seguono
La giornata odierna è interamente dedicata alla visita dell'isola di Ternate, ma in particolare come da me richiesto per la visita delle coltivazioni delle spezie. Dopo colazione attendiamo alle 9.00 l'arrivo di Hassam, la nostra guida odierna. Intanto abbiamo già fatto conoscenza dell'autista, il quale dopo aver scoperto che parlo l'italiano, non mi dice il suo nome, ma mi dice che si chiama come la parola “today” in italiano. Gli dico oggi e lui mi risponde … esattamente cosi, mi chiamo Oggi. Scoppiamo quindi tutti assieme a ridere per la sorpresa del suo nome! Hassam arriva in moto un po' in ritardo e si giustifica dicendo, e mostrandoci i vestiti, cheda dove viene lui ha piovuto!
Subito
partiti andiamo al viewpoint da dove si vede la pittoresca laguna
verde di Ngade e il vulcano
Tidore sullo sfondo. Come “prova di coraggio” faccio un giro con
l'altalena sospesa nel vuoto sopra la laguna. Scena da brivido … ma
con il trucco!
Procediamo
poi nel tour per Bastiong per visitare il primo forte della giornata,
quello portoghese Kalamata (
a forma di tartaruga),
Andiamo
poi a visitare la piantagione di chiodi di garofano, cenkeh in
indonesiano, o “eugenia caryophyliata” e di noce moscata, pala in
indonesiano o “myristica fragrans” il latinorum. Per arrivarci
dobbiamo salire su una stradina molto ripida sulle pendici del
Gamalama. La nostra guida Hassam, che ci dice di aver studiato
botanica, ci spiega quello che sa sulle spezie e sulla loro
coltivazione. Per la visita procediamo a piedi su un sentiero ripido
e reso scivoloso dalla pioggia di stamattina. Qui le piante di Noce
Moscata e dei Chiodi di Garofano sono ubicate all'ombra delle piante
di palma, invece che delle noci di Kenari come a Nanda. Alla fine del
percorso Hassam ci mostra quelle che sarebbe la seconda pianta di
chiodi di garofano più vecchia del mondo. E' praticamente morta ma
viene lasciata com testimonianza storica. Volevamo vedere anche la
più vecchia in assoluto la “cenkeh
apu”, ma la nostra guida ha cercato tutte le scuse per non
salire un po più in alto e mostrarcela. Ci tenevo perché ci era
stata segnalata dall'amico Roberto, appassionato ed esperto di
spezie, che sarebbe volentieri stato oggi con noi!. Hassan ci dice
che la pianta è morta ed è stata addirittura segata, è troppo
lontana ed il cammino in questa stagione è troppo pericoloso,
attorno vi sono dei maiali selvatici ed è quindi pericoloso perché
la gente mussulmana non li vuole vedere e gli spara!!! Un mucchio di
scuse, anche perché al rientro, Bernd, il tedesco, mi dirà che
eravamo a meno di 500m di distanza. Sul cammino di ritorno ci
fermiamo da una famiglia che abita nella piantagione per farci
servire un caffè alla noce moscata e delle banana fritte con la loro
salsa speziata ... enak .. molto buona!
Poi
procediamo per la visita del Palazzo del Sultano in centro a Ternate.
Hassan ci dice che attualmente sono senza Sultano perché il
precedente è morto tre anni fa e ancora non è stato designato il
successore. Pare però che la festa per l'incoronazione è a giugno,
ma chi sarà il nuovo Sultano non si sa! Oggi, il nostro autista,
dice di saperlo, ma non ce lo vuol dire! L'enorme Palazzo, con
l'esteso parco, è ben curato e custodisce molti cimeli storici e
foto di un millennio di storia. Spicca fra tutti i reperti esposti i
vasi in ceramica cinesi e i cannoncini portoghesi .. a dimostrazione,
se c'era bisogno, della differenza di comportamento fra gli asiatici
e gli europei!!
Segue
a poca distanza del palazzo del Sultano, la visita del Forte Tolukko,
la fortezza portoghese da dove partì l'attacco per uccidere a
tradimento, con una coltellata alla schiena, nel 1575, il Sultano
Babullah. Questo atto portò poi alla cacciata dei portoghesi da
Ternate, testimoniata dal monumento che visiteremo la sera al termine
del tour.
Di
passaggio vediamo poi dalla strada la colata di lava nera del vulcano
Gamalama.
Per
rinfrescarci un po andiamo a visitare le due spiagge di Jalilu
e Sulamadaha dove beviamo, e mangiamo una giovane noce di
cocco (kelapa muda). Segue poi la visita dei due laghi sul lato nord
dell'isola, uno il DD Kecil vicino al mare, e l'altro il Tololo di un
intenso color verde in un cratere spento. Continuando completiamo il
giro attorno all'isola con continui saliscendi e stupende viste,
sulle mangrovie, sul mare e sulle isole attorno.
L'ultimavisita del giorno spetta al monumento all'uccisione, avvenuta in
un'imboscata da parte di un portoghese nel 1670, dell'allora Sultano
Khairun, predecessore di Babullah, a cui è dedicato l'aeroporto di
Ternate. Da parte mia non sapevo che i portoghesi cacciati da Ternate
si rifugiarono a est dell'isola di Timor … oggi stato
indipendente di Timor Est (Timor Leste).
Di
più sul sultano Babullah:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sultan_Babullah_of_Ternate.
La
sera con Bernd, al tavolo con noi, discutiamo su vari temi ma in
particolare su quanto vissuto e constatato oggi a Tidore. Siamo tutti
unanimi che Tidore è rimasto un piccolo paradiso abitato da gente
che, considerato il passato subito, lo meritano. Non sono diventati
materialmente ricchi come i loro sfruttatori, ma con la loro
attitudine e dignità dimostrano di essere contenti così. Non credo
che esista una legge universale del compenso delle ingiustizie
storico-sociali, ma se questa esistesse a Tidore è in vigore!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.